[IL SOLE 24 ORE] Crowdfunding, al via la piattaforma Investimento Digitale

Ieri la nostra start-up è stata menzionata nel redazionale tech de “Il Sole 24 Ore” . Ci è stato chiesto di descrivere perchè è nata la piattaforma di Investimento Digitale, qual’è in nostro obbiettivo e dove vogliamo andare (puoi leggere il redazionale QUI). In questo articolo del blog vogliamo dare a tutti i nostri utenti una panoramica chiara ed esaustiva della nostra missione, del nostro team e del tipo di aziende che puoi finanziare su Investimento Digitale.

Qual’è la nostra missione?

Abbiamo l’obbiettivo di creare un ambiente digitale in grado di connettere piccole e medie imprese italiane meritevoli con privati cittadini interessati ad ottenere rendimenti dai loro risparmi.

La Banca d’Italia stima che nei conti correnti italiani ci siano depositi fermi pari a circa 1.500 miliardi di euro (dato a giugno 2021). Trasformare una piccola percentuale di quei depositi “dormienti” in finanziamenti alle pmi è la nostra missione.

È un attività profondamente etica, perché permette ai privati di ottenere ottimi rendimenti contribuendo a sviluppare l’economia reale, che è il vero motore del nostro paese. Un finanziamento ad una piccola e media impresa si tramuta in assunzioni, investimenti, ricerca ed alimenta lo sviluppo dell’economia.

Il team di Investimento Digitale è in grado di perseguire la missione?

Abbiamo fondato Investimento Digitale appena appresa la notizia che anche in Italia tutte le piattaforme di Crowd-Lending avrebbero dovuto adeguarsi al nuovo regolamento unico europeo in materia di crowdfunding.

Il nuovo regolamento prevede, tra l’altro, un assetto degli organi interni all’azienda molto specifco in cui, ogni reparto, deve essere gestito da personale altamente qualificato e con una solida e comprovata esperienza nella materia di cui si occupa.

Abbiamo quindi creato un team assolutamente professionale che si divide in alcuni reparti strategici:

  • Il consiglio di amministrazione: deputato alla gestione del piano amministrativo e finanziario, oltre alla delibera delle richieste di finanziamento. L’organo amministrativo è totalmente indipendente dalla proprietà di Investimento Digitale.
  • L’advisory board: è un team di lavoro indipendente costituito dai migliori professionisti del settore che, in maniera indipendente, si occupa di temi legati alla Compliance, Privacy e Risk management.
  • Il reparto On-Boarding: deputato all’analisi delle richieste di finanziamento tramite l’utilizzo di sofisticati algoritmi che, da un lato valutano la solidità del richiedente (scopri la nostra piattaforma di rating), dall’altro effettuano un analisi qualitativa sul progetto d’investimento valutando la futura “debt capacity” del richiedente. L’obbiettivo di questo reparto è quello di tramutare numeri e progetti complessi, in report chiari e di semplice lettura, oltre a sviluppare nuove tecniche e strategie di analisi.
  • Il reparto Backoffice: deputato all’istruttoria di tutte le richieste di finanziamento e al mantenimento dei rapporti con il portfolio dei partner strategici di investimento digitale.
  • Il reparto tecnico: deputato allo sviluppo e al miglioramento dell’esperienza dell’utente sulla piattaforma di Investimento Digitale. Attualmente tutto lo sviluppo verte nella semplificazione dell’user experience, nella semplificazione della lettura delle analisi e nella costruzione di un “robot-Advisor” che verrà introdotto successivamente all’applicazione del nuovo regolamento.
  • Il reparto Help Desk: deputato a fornire un supporto preciso ed umano a tutta l’utenza.
  • Il reparto Marketing: deputato alla promozione dei servizi di Investimento Digitale al fine di far conoscere le iniziative a quanti più utenti possibili per rendere possibile il perseguimento della nostra mission.

Che aziende puoi finanziare sulla Investimento Digitale?

Sulla nostra piattaforma troverai aziende selezionate in base a due primari criteri:

  • Criterio quantitativo: l’azienda deve possedere dati storici che vadano a confermare la sua solidità. L’azienda deve avere dei rapporti economico/partimoniali solidi, deve aver dimostrato di essere in grado di onorare e restituire i debiti pregressi e deve rispettare alcuni criteri di ammissione in base al fatturato e ai parametri di redditività. Questa analisi viene effettuata attraverso Tigran, la piattaforma di Modefinance, che gode di una certificazione Esma, quindi, il rating attribuito ad un azienda presentata in piattaforma, gode di un analisi indipendente, non discrezionale e certificato dagli organi di controllo.
  • Criterio qualitativo: questa analisi invece va a verificare il motivo per il quale l’azienda ha bisogno di liquidità. Considerando che Investimento Digitale propone solo aziende che debbano finanziarsi per crescita e sviluppo, andiamo ad analizzare i progetti di sviluppo, i contratti, le commesse che l’azienda ha sottoscritto con i propri clienti. Verifichiamo inoltre l’affidabilità dei loro clienti, la concentrazione e la posizione geografica.

L’unione dell’analisi quantitativa e di quella qualitativa concorre a creare il rating finale e decreta quindi l’ammissibilità, o meno, di una determinata azienda a presentare una richiesta di finanziamento in azienda.

Le aziende che presentano una richiesta in piattaforma, quindi, sono aziende che hanno dimostrato nel passato di riuscire a restituire i prestiti ottenuti, che hanno buoni dati economico/patrimoniali e che hanno un progetto di crescita in grado di garantire la restituzione del prestito richiesto.

Vuoi un esempio?

Abbiamo da pochi giorni presentato un progetto di finanziamento dell’azienda Franzini s.r.l. (puoi vedere il progetto QUI).

L’azienda, costituita nel 2004, ha dimostrato di aver sempre onorato i prestiti ottenuti.

Nel corso della pandemia covid-19 non solo ha mantenuto intatto il volume d’affari, ma lo ha incrementato e, nell’esercizio 2021, ha registrato un aumento dei ricavi oltre il 50%.

La richiesta è volta a finanziare l’acquisto di due macchinari necessari per eseguire un nuovo contratto quadriennale, con un cliente di assoluto rilievo internazionale (Buzzi-Unicem), che garantisce alla società un consistente aumento dei ricavi a copertura del prestito richiesto.

Nella sezione documenti della scheda progetto, infatti, potrai visualizzare:

  • La visura camerale
  • Il report quantitativo e qualitativo di Tigran
  • Il bilancio provvisorio dell’esercizio 2021
  • Il preventivo per l’acquisto dei macchinari
  • Il contratto con Buzzi-Unicem

Partecipando al finanziamento di questo progetto potrai contribuire concretamente allo sviluppo di un azienda che conta oltre 50 tra dipendenti e collaboratori ed è attiva da quasi 18 anni. Puoi decidere di partecipare finanziando un minimo di 250€, con restituzione in 36 mesi, ottenendo un interesse dell’8% annuo.

Trovi il progetto di Franzini s.r.l. a questo link:

https://progetti.investimentodigitale.it/investi/franzini-srl

Tutto questo dal tuo pc (o smartphone/tablet se preferisci), con un processo di registrazione che dura pochissimi minuti (puoi scaricare la guida QUI).

Abbiamo una missione etica che può contribuire alla crescita del nostro sistema-paese, siamo qualificati e strutturati per poterla perseguire.

Registrati

Iscriviti alla newsletter

Il modo più semplice e veloce per essere aggiornato in anteprima su tutte le opportunità di investimento e le novità introdotte da Investimento Digitale.