Domande frequenti

Ecco le risposte alle domandi più comuni che ci vengono poste dal pubblico degli imprenditori.

Cos'è il Lending Crowdfunding?

Il lending crowdfunding è una branca del macrosettore crowd-investing ed è conosciuto anche come social lending o peer-to-peer lending.      Il lending crowdfunding consiste nel connettere, tramite una piattaforma web come quella di investimento digitale, soggetti che vogliono investire capitali con soggetti che hanno bisogno di prestiti, il tutto in maniera indipendente dal sistema bancario.

 

Per gli imprenditori il lending crowdfunding rappresenta quindi un nuovo modo di raccogliere fondi per finanziare progetti di sviluppo della propria azienda, ma è anche un modo di creare nuove opportunità per gli investitori che possono così decidere di gestire i propri capitali in maniera autonoma e con zero costi di commissione.

Il crowdfunding prevede infatti di rivolgersi ad un’ampia base di investitori per finanziare un’operazione (crowd infatti significa folla in inglese) ed ognuno di può scegliere quanto investire, partendo da un minimo di 250 euro.

Una volta che l’operazione si è conclusa, solitamente in un lasso temporale che va dai 6 ai 60 mesi, l’investitore riceve la restituzione del capitale unitamente agli interessi concordati.

 

Il Lending Crowdfunding funziona?

Il 2020 è stato un anno particolare, in cui la pandemia da covid-19 ha segnato profondamente la vita di tutti ma dove il crowdfunding si è dimostrato uno strumento resiliente e pronto a colmare dove i canali di finanziamento tradizionali non sono riusciti ad arrivare in tempi brevi.

Il lending crowdfunding non ha subito gli effetti della pandemia, al contrario, ha continuato la sua solita incalzante crescita confermando il suo ruolo sempre più rilevante nel finanziamento alle piccole e medie imprese italiane.

 

  • 2017 sono stati raccolti  +19 mln
  • 2018 sono stati raccolti  +51 mln
  • 2019 sono stati raccolti  +70 mln
  • 2020 sono stati raccolti  +185 mln

Come funziona Investimento Digitale?

Investimento digitale è una piattaforma regolamentata di lending crowdfunding peer-to-peer, che collega le piccole e medie aziende italiane (pmi) di valore che hanno la necessita di finanziare un progetto di sviluppo, con un grande numero di investitori che sono alla ricerca di buoni tassi di interesse, elevata diversificazione ed un grado di rischio calcolato.

 

  • Due-diligence del progetto
  • Presentazione del progetto in piattaforma
  • Raccolta di capitali
  • Erogazione del prestito

Che tipi di finanziamenti eroga Investimento Digitale?

Investimento digitale presenta sulla propria piattaforma progetti di aziende italiane che abbiano la necessità di ricevere finanziamenti con importi che possono variare dai 50 mila euro ai 2,5 milioni di euro.

A seconda del tipo di progetto di sviluppo la durata del finanziamento può variare dai 6 ai 36 mesi, così come possono variare le modalità di restituzione del capitale e degli interessi.

Ci occupiamo unicamente di progetti di sviluppo, quindi, non finanziamo flussi di cassa, debiti, perdite e tasse.

Alcuni esempi di progetti finanziabili:

 

  • Sviluppo di operazioni immobiliari
  • Acquisto di crediti deteriorati
  • Espansione commerciale
  • Acquisto di macchinari
  • Prestiti ponte garantiti da incassi certi
  • Acquisto di aziende

Mettiamo a disposizione delle piccole e medie imprese italiane le risorse necessarie per investire su di un progetto di sviluppo, In minor tempo e senza stress.

Con quale criterio vengono selezionati i progetti da presentare in piattaforma?

Ogni progetto viene presentato con l’assegnazione di un rating.

Il rating è un parametro che misura il giudizio sull’affidabilità finanziaria di una determinata azienda basandosi sull’analisi e valutazione della serie storica dei dati finanziari della stessa.

Il modello di rating è l’insieme delle componenti che contribuiscono ad assegnare un giudizio che esprime la stima sulla capacità dell’azienda di ripagare il debito che è intenzionata a contrarre.

Visita la pagina modello di rating per capire come valuta i progetti investimento digitale.

Quanto tempo serve per approvare un finanziamento?

Ogni progetto è differente, perché racchiude al suo interno caratteristiche specifiche.

Mediamente le tempistiche di validazione di un progetto, dalla presentazione della documentazione alla pubblicazione in piattaforma, sono di circa 7 giorni.

Perché scegliere Investimento Digitale?

Il team di Investimento Digitale ha maturato un forte esperienza nella gestione e coordinazione di opportunità di investimento, sia immobiliare che in operazioni di m&a societario, integrando al proprio interno tutti i processi essenziali per valutare, progettare, coordinare e finalizzare operazioni d’investimento.

Grazie al know-how accumulato, siamo in grado di offrire agli imprenditori la possibilità di finanziare i propri progetti in modo veloce, con un processo digitalizzato e senza stress.

 

Dubbi o domande?

Se non hai trovato la risposta alla tua domanda non preoccuparti. Il nostro reparto back-office sarà felice di aiutarti a comprendere ciò di cui hai bisogno.

Contattaci

Iscriviti alla newsletter

Il modo più semplice e veloce per essere aggiornato in anteprima su tutte le opportunità di investimento e le novità introdotte da Investimento Digitale.