Cos’è il rating?

Il rating è un parametro che misura il giudizio sull’affidabilità finanziaria di un’azienda. Esso si basa sull’analisi e valutazione della serie storica dei dati finanziari della stessa.

Il modello di rating è l’insieme delle componenti che contribuiscono ad assegnare un giudizio di merito che esprime la stima sulla capacità dell’azienda di ripagare il debito che è intenzionata a contrarre.

Perché utilizziamo un modello di rating?

Investimento Digitale è una piattaforma di lending crowdfunding che mette in connessione soggetti che vogliono prestare capitali con imprese che hanno necessità di liquidità da investire in progetti di sviluppo.

Il nostro impegno è quello di selezionare le migliori opportunità d’investimento, attribuendo un grado di rischio ad ognuna di esse, per permettere al pubblico dei finanziatori di effettuare analisi autonome.

Basarci sull’utilizzo di un modello di rating ci permette quindi di valutare e contenere il rischio di ogni opportunità presentata in piattaforma al fine di tutelare il pubblico dei finanziatori.

Come calcoliamo il rating?

Il nostro reparto on-boarding raccoglie tutti i documenti e le informazioni necessarie ad alimentare il nostro modello digitale di assegnazione del merito creditizio di un’azienda e di conseguenza attribuire il rating.

Per analizzare i dati di un’azienda ci interfacciamo con diversi fornitori di dati attraverso un processo di data-mining.

Le macrocategorie che contribuiscono al calcolo del rating sono le seguenti:

  • indagine sulle componenti anagrafiche

  • indagine qualitativa sulla reputation e asset aziendali

  • indagine sulle negatività creditizie

  • analisi delle performance aziendali e comparazione con i benchmark di settore

Come viene assegnato il rating ad una start-up?

Il rating per essere calcolato ha la necessità di alimentare il suo modello attraverso una serie di dati storici.

Questo risulta impossibile nei progetti presentati da start-up o società costituite da meno di 3 anni tra le quali si possono annoverare anche le società, spesso costituite ad hoc, che si occupano di operazioni di sviluppo o trading immobiliare.

Per questo tipo di aziende assegniamo il rating basandoci essenzialmente su questi fattori:

  • indagine sulle componenti anagrafiche dei soci e amministratori

  • indagine qualitativa sulla reputation del management

  • indagine sulle negatività creditizie dei soci e amministratori

  • analisi del business plan del progetto e del settore di riferimento

Il rating è un parametro mutevole

Il nostro modello di rating misura le metriche di un’azienda nell’esatto momento in cui la stessa richiede un prestito. Questo significa che il rating è infuenzato dal momento in cui viene valutato.

Un’azienda può vedere il suo rating peggiorare nel corso del tempo, così come può vederlo migliorare. Per questo può capitare che un’azienda che si è vista negare la possibilità di presentare in piattaforma un progetto, dopo alcuni mesi possa vederselo accettare e viceversa.

L’impegno di Investimento Digitale

La nostra azienda è impegnata nella costruzione di un algoritmo proprietario per la gestione digitalizzata del modello di rating. Attraverso l’utilizzo di codici API saremo in grado di estrapolare, dai database dei nostri fornitori, tutti i dati necessari ad alimentare l’algoritmo di assegnazione del rating in maniera automatizzata escludendo qualsiasi tipo di errore.

Interpolando i dati estratti attraverso un modello di calcolo proprietario digitalizzato, saremo in grado di assegnare un pre-valutazione in maniera istantanea. Tale valutazione sarà poi revisionata e validata dal nostro reparto onboarding.

Attraverso logiche di machine-learning il nostro algoritmo, sarà in grado di mappare le decisioni prese mettendole in relazione agli eventi accaduti nel futuro, al fine di auto-apprendere e modificare di conseguenza le metriche del modello di calcolo digitale.